TORNEO BENACUS SPORT: Sabato 22 e Domenica 23 Agosto si terrà il torneo benacus sport; 2 eventi in contemporanea: Basket 3vs3 e green volley (3vs3 maschi e femmine il sabato mentre 4vs4 misto la domenica). Per informazioni ed iscrizioni contattare:
- Stefano Volley 335/6323674
- Andrea Basket 333/6278353
FESTA DELL’UVA RINVIATA AL 2021: A causa del prolungamento dell’emergenza sanitaria l’edizione 91 dell’evento è rinviata al 2021. Una decisione dolorosa, ma necessaria che arriva dopo numerosi tentativi di conferma dell’appuntamento, anche cercando soluzioni alternative, ma che il prolungamento dell’emergenza sanitaria da parte del Governo ha definitivamente affossato.
ITALPOLLINA:
CHIUSURA CENTRO DI RACCOLTA 15 AGOSTO: Sabato 15 agosto il centro di raccolta comunale in località Campazzi resterà chiuso.
SOSPENSIONE MERCATINO CALMASINO IL 15 AGOSTO: Sabato 15 agosto è sospeso il mercatino dei produttori agricoli di Calmasino.
Pillola di cultura
Ferragosto.
Non tutti sanno che il nome della più simpatica e attesa festa d’estate è molto antica e risale addirittura all’epoca dell’impero romano, in particolare al 18 avanti Cristo, quando il primo grande imperatore, Ottaviano Augusto, istituì le Feriae Augusti, ossia le Feste di
Augusto o, forse meglio, Vacanze di Augusto. Inizialmente le Feriae Augusti ricorrevano il primo giorno del mese di agosto (che deriva la sua denominazione proprio dal nome di Augusto), ma poi si estesero a un periodo più lungo, in coincidenza con altre festività vissute dalla comunità romana, come pausa successiva alle grandi fatiche della vita agraria e commerciale nel pieno dell’estate. Il 13 agosto, infatti, si celebrava la festa in onore della dea delle selve e della caccia, ovvero Diana, il 17 era dedicato al dio Portuno, protettore dei porti, e il 19 cadevano le Feste Vinali Rustiche, dedicate alla dea Venere, con le quali sembra si aprisse il periodo della vendemmia.
Augusto, che aveva una particolare attenzione nel curare la sua immagine come
garante della pace, sostenitore della prosperità pubblica e difensore della serenità sociale, ufficializzò dunque con il nome di Feriae Augusti un lungo periodo di distensione, che già in precedenza veniva celebrato nelle campagne e che da quel momento divenne un patrimonio comune della società romana. Gli studiosi affermano che, specie nelle zone rurali, gli animali venivano addobbati con nastri e fiori e non venivano utilizzati per i lavori ordinari. Secondo qualcuno lo stesso Palio di Siena del 16 agosto affonderebbe in quelle antiche pratiche le sue lontanissime radici.
Successivamente, nel cuore del mese di agosto, il cristianesimo, sembra già intorno al
500 dopo Cristo a Gerusalemme, iniziò a ricordare un evento particolarmente importante, ovvero la morte della Madonna, che inizialmente veniva chiamata Transito o Dormizione di Maria. La tradizione è rimasta radicata e costante fino ai nostri giorni, nei quali il 15 agosto è celebrato non solo come momento di laica distensione e vacanza, ma anche come giorno della celebrazione di una solennità cristiana, ovvero l’Assunzione al cielo di Maria Vergine, ufficializzata nel 1950 (quindi solo settant’anni fa) come dogma della Chiesa cattolica. Insomma la metà di agosto, da sempre si carica di significati, sociali e religiosi di grande valore per l’intera comunità civile del nostro paese.
Si ringrazia il centro anziani per la collaborazione alla “Pillola di cultura”.
L’Amministrazione comunale di Bardolino augura un buon Ferragosto a tutti!